a0283fc3-e46d-4552-a438-2712f603c337.jpeg

© © OSMEAU DI EDIL H.B.A. COOPERATIVA SOCIALE P.I. 03766430122 SEDE LEGALE: VIA CAIROLI, 5 - 21100 - VARESE (VA)

OSMOSI O MICROFILTRAZIONE

 

L'osmosi inversa e la microfiltrazione sono due processi di separazione utilizzati nella purificazione dell'acqua e in altre applicazioni. Ecco le principali differenze tra i due processi:

 

  1. Meccanismo di separazione:

    • Osmosi inversa: L'osmosi inversa è un processo basato sulla separazione delle molecole d'acqua dai soluti presenti nell'acqua. Utilizza una membrana semipermeabile molto fine che permette solo alle molecole d'acqua di passare attraverso di essa, bloccando efficacemente i soluti più grandi, come i sali, i metalli pesanti e i contaminanti organici. In questo processo, l'acqua è spinta attraverso la membrana sotto alta pressione, separando l'acqua purificata dai soluti concentrati.

    • Microfiltrazione: La microfiltrazione, d'altra parte, è un processo basato sulla separazione meccanica delle particelle solide sospese nell'acqua o in un liquido. Questo processo utilizza una membrana con pori di dimensioni relativamente grandi, molto più grandi di quelli usati nell'osmosi inversa. La membrana di microfiltrazione trattiene particelle come sedimenti, batteri, virus e altre impurità solide, consentendo all'acqua o al liquido depurato di passare attraverso i pori.

  2. Dimensioni dei pori della membrana:

    • Osmosi inversa: Le membrane utilizzate nell'osmosi inversa hanno pori estremamente piccoli, generalmente nell'ordine dei nanometri (0,001 micrometri o meno). Questi pori sono così piccoli che possono separare anche i sali inorganici e le molecole organiche più piccole.

    • Microfiltrazione: Le membrane di microfiltrazione hanno pori di dimensioni molto più grandi rispetto all'osmosi inversa, solitamente nell'ordine dei micron (micrometri o millesimi di millimetro). Questi pori sono adatti per la separazione di particelle solide relativamente grosse, come sedimenti e batteri, ma non riescono a separare soluti inorganici o molecole organiche di piccole dimensioni.

  3. Applicazioni:

    • Osmosi inversa: L'osmosi inversa è ampiamente utilizzata per la desalinizzazione dell'acqua di mare, la purificazione dell'acqua potabile, la produzione di acqua ultrapura per l'industria elettronica e farmaceutica, e il trattamento dell'acqua per l'industria alimentare.

    • Microfiltrazione: La microfiltrazione trova applicazioni nella rimozione di particelle sospese da acque reflue industriali, nell'industria alimentare per la chiarificazione dei liquidi, nella purificazione dell'acqua potabile per la rimozione di batteri e particelle, e in processi di filtrazione in vari settori industriali.

© © OSMEAU DI EDIL H.B.A. COOPERATIVA SOCIALE P.I. 03766430122 SEDE LEGALE: VIA CAIROLI, 5 - 21100 - VARESE (VA)